Home Blog TrustRank

TrustRank

blog

HR

TRUSTRANK TrustRank si può tradurre come: "indice di fiducia" per il posizionamento siti internet. E' un algoritmo brevettato da Google il 16 marzo 2005 ed è stato adottato come programmazione per il posizionamento siti, anche se con risultati di minor effetto, dai più importanti motori di ricerca. Il suo principale scopo è quello di arginare (e non annullare completamente) l'effetto "spam" (pubblicità diretta tramite richiamo del link, o indirettamente con parole chiave nascoste) di cui il posizionamento dei siti può avvalersi. L'esempio di spam più classico è quello del "PageRank", ovvero la valutazione numerica che si fa della pagina di un sito, in base al numero di pagine che richiamano il su citato link. Le pagine potrebbero essere "fittizie", create solo per aumentare il PageRank della su citata pagina, creando così un'evidente effetto "spam". Un altro esempio di spam, ancora più antico, è quello di nascondere (es: scrivendo con lo stesso colore dello sfondo) frasi di testo con parola chiave, invisibili all'utente (ma letto dagli spider dei motori di ricerca), al fine di aumentare il PageRank. L'algoritmo di TrustRank, provvede ad una prima analisi del posizionamento del sito, con un'enorme svalutazione da parte di Google (meno per Msn) per fattori "on-the-page": keywords %; contenuti, tematicità, etc... Questa prima analisi per il posizionamento siti, di valore di TrustRank tramite algoritmo, viene completato tramite risorse umane (quality rater) per la globale valutazione qualitativa in relazione al posizionamento siti. La garanzia non è assoluta, in quanto gli algoritmi di Google ed il fattore umano si trovano talvolta, in disaccordo. Ne è un esempio classico la ricerca della parola chiave "Glacier Bay". I quality rater dettero la precedenza ad un parco nazionale, quando l'algoritmo dava ragione agli utenti, che cercavano in realtà, una compagnia commerciale. Google in questi casi, risolve il problema dando due risultati in parallelo, con la stessa rilevanza di posizionamento siti. Tutto ciò ha richiesto enormi investimenti sia a livello di server che di personale. Google ha primeggiato sia su Msn che su Yahoo, in tal senso, sia in quantità di risorse investite che anticipando la concorrenza nel tempo, mantenendo così la supremazia nel posizionamento siti internet.
Trasforma la tua azienda con strategie digital vincenti. Chiedi la tua consulenza gratuita.
Crea la tua strategia