Post Social Organico
Prendendo sempre come esempio la gelateria di tua zia, il post social organico è la foto che pubblichi della coppa gelato. Vuoi comunicare con i tuoi followers, riempire il tuo feed di foto di gelato, vantarti di come la crema sia cremosa e il cioccolato cioccolatoso.
In questo caso può essere utile, nella progettazione del post, tenere in considerazione l’inserimento del proprio logo personale (ricordandosi di inserirlo con delle proporzioni umane) o di un template, il quale può essere definito da colori e/o illustrazioni.
Il senso di tutto ciò è andare a rendere il post personalizzato sul tuo brand, in modo che l’utente, scorrendo il feed e prestando 0,2 secondi di attenzione al tuo post (anzi facciamo 0,3 secondi, trattandosi di gelato), si ricordi della tua esistenza e identifichi il tuo brand.
Il concetto di “tono stilistico” può essere espanso sotto diversi punti di vista, per esempio:
- Il taglio fotografico
- Il filtro/tono di colore/luminosità
- Il font per eventuali testi
- Lo stile delle illustrazioni
- I colori
Tutti questi elementi altro non fanno che andare a caratterizzare e personalizzare il nostro contenuto, creando un profilo coordinato e comunicare meglio con i nostri utenti. Come tutti sappiamo, non c’è da sottovalutare l’importanza di avere un profilo ben curato su social come Instagram, che basano sempre di più l’esperienza dell’utente sull’aspetto visivo, più che testuale.
Se poi nella nostra foto di coppa gelato vogliamo aggiungere un gattino, tanto di guadagnato, funziona sempre.